220419 BRUNO VERDI DSC4226 scaled Azienda Agricola Bruno Verdi

La Storia

L’azienda agricola BRUNO VERDI  di Paolo Verdi è un’azienda agricola a conduzione famigliare che si trova da otto generazioni nella frazione Vergomberra nel comune di Canneto Pavese Produciamo vini che raccontano la nostra terra.

La storia della famiglia Verdi in Vergomberra risale al XVIII secolo quando Antonio Verdi dal Ducato di Parma si insediò in Oltrepo Pavese. Da allora ben otto generazioni si sono succedute nella cura delle terre di famiglia. Nella zona di Canneto, secondo l’economia del tempo, si producevano grano e altri cereali; i gelsi davano le foglie per l’allevamento dei bachi da seta; un buon numero di pertiche erano dedicate alla vite, non meno importante nelle produzioni tipiche oltrepadane. Già con Luigi, la terza generazione, alla cura dei vigneti i Verdi uniscono l’arte della trasformazione delle uve in vino facendosi vinificatori e costruendo la prima cantina. Un’eredità che si trasmette di padre in figli unitamente alla passione e all’amore per la terra. Da Luigi discende Clemente, da questi Alfredo, Cavaliere di Vittorio Veneto, quindi Bruno, il primo a imbottigliare e fregiare le bottiglie con la propria etichetta, negli anni dell’immediato dopoguerra.

Dal 1985, venuto a mancare prematuramente Bruno, l’azienda passa nelle mani di Paolo, allora poco più che ventenne. Lo affiancano la mamma Carla e la sorella Monica e, in seguito, la moglie Enrica.
Paolo, impegnato sia in vigna che in cantina, acquista nuovi terreni e reimpianta parte di quelli esistenti, cercando di individuare i vitigni più adatti da piantare in ciascun vigneto e riducendo le rese. Pone così le basi per realizzare quelli che, oggi, sono i cru più prestigiosi dell’azienda.
Instancabile perfezionista, Paolo interviene anche in cantina: sperimenta differenti tipi di vinificazione, cambia le botti di legno, recupera le vecchie vasche in cemento. Nel corso degli anni, trasforma l’azienda in una delle realtà più dinamiche e significative di un territorio vasto e frastagliato quale è l’Oltrepò Pavese.
Recentemente, grazie al restauro di un vecchio fienile, sono stati realizzati i nuovi uffici, il punto vendita e la sala degustazione.
 due giovani figli di Paolo ed Enrica sono il futuro dell’azienda. Jacopo,  dopo gli studi di agraria all’Istituto Gallini di Voghera, ha iniziato a lavorare in cantina mentre Laura prosegue gli studi di Enologia a Piacenza.

La Cantina

L’azienda conserva ancora i locali della primissima cantina dei Verdi, ove sono sistemate le botti in rovere per la maturazione dei rossi Barbera e Cavariola. I locali destinati allo stoccaggio dei vini sono termocondizionati. 
Per la vinificazione dei rossi si segue il metodo tradizionale, ovviamente senza trascurare i migliori apporti della moderna tecnica enologica, al fine di mantenere integre le peculiari caratteristiche di profumi e sapori. 
Le uve destinate a produrre vini bianchi sono vendemmiate a mano rigorosamente in cassette forate al fine di preservare l’integrità delle stesse dal vigneto alla cantina.  
La fermentazione dei mosti avviene in ambiente termocondizionato, segue l’imbottigliamento con proprie attrezzature. La maggior parte dei vini fermenta con lieviti indigeni.
Una buona pratica di cantina e la selezione delle uve in vigna ci consente di avere un basso contenuto di solfiti nei vini.
220419 BRUNO VERDI DSC4269 scaled Azienda Agricola Bruno Verdi

Il Vignaiolo

220419 BRUNO VERDI DSC4241 scaled e1652265383307 Azienda Agricola Bruno Verdi

Contatti

Paolo Verdi

Tel: +39 0385 88023

E-mail: info@brunoverdi.it
Sito web: www.brunoverdi.it


Scheda Tecnica del Vigneto

Vigna Beccarie o Carì
Sottozona Ghiaie

Comune di Broni

Iscrizione al Buttafuoco Storico dal 2022