La lunga esperienza permise ai Vignaioli oltrepadani di selezionare vitigni autoctoni che ben si adattano a questo ambiente e di codificarne le giuste proporzioni per ottenere il massimo risultato.
Dalla fermentazione con macerazione congiunta di uve aventi diverse caratteristiche nasce il Buttafuoco Storico: un vino unico di grande struttura e con componenti che gli consentono di durare intatto per molti anni.
L’uvaggio del Buttafuoco storico é così composto: 50 % Croatina che apporta la struttura polifenolica, il colore e i sentori di frutta rossa; 25% Barbera che forma con la sua acidità la spina dorsale del vino e permette una maggiore estrazione dalle vinacce della Croatina; infine per la restante parte Ughetta di Canneto e Uva Rara che arricchiscono questo vino di note di eleganza e di piacevole austerità.
Alla svinatura il Buttafuoco Storico passa in botti di legno per un’ affinamento minimo di dodici mesi e quindi in bottiglia per almeno altri sei mesi. Il prodotto così ottenuto non può essere messo in commercio prima di trentasei mesi dalla vendemmia.
Il risultato è un vino di grande corpo, eleganza e morbidezza, ma sopratutto é un prodotto di notevole personalità, in quanto esprime le caratteristiche organolettiche della vigna e quindi della zona di provenienza.
Un vino “nobile” che perdura nel tempo continuando ad arricchirsi di piacevoli caratteri.
La bottiglia con impresso il “Marchio del Veliero” è l’unica che garantisce l’autenticità del prodotto.

Showing 1–12 of 28 results