
PRENOTAZIONE on-line CLICCA QUI
Il Giorno del Buttafuoco Storico – Scollinando 2019
DOMENICA 16 GIUGNO 2019
Camminata di 10 km circa tra i vigneti del Buttafuoco Storico scandita in tappe, dove si potranno assaggiare gustose prelibatezze accompagnate dai vini del Club.
Il Ritrovo è al Club del Buttafuoco Storico in Piazzetta del Buttafuoco Storico (ex Fraz. Vigalone 106) Canneto Pavese, con partenza dei gruppi a partire dalle ore 9.00 (è necessario acquistare il biglietto con l’orario di partenza).
Ad ogni tappa più vini in degustazione abbinati a gustose prelibatezze menù in fase di definizione.
E per chi arriva al traguardo nella sede del Club un assaggio di Buttafuoco Chinato.
LE PRENOTAZIONI ON-LINE SCONTATE
Contributo per partecipazione:
Adulti: Euro 45,00 pp – On-line Euro 40,00 pp
dai 6 ai 17 anni: Euro 35,00 pp – On-line Euro 30,00 pp
Scegliete on-line l’orario di partenza
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti o entro il 10 giugno
se preferite fare un Bonifico bancario scriveteci a direttore@buttafuocostorico.com
per informazioni tel. 0385.60154 – info@buttafuocostorico.com
INFORMAZIONI PRATICHE PER GLI OSPITI DELLA GIORNATA
Prenotazione obbligatoria, ON-LINE SCONTATA
(info@buttafuocostorico.com o tel 0385.60154)
Ritrovo DOMENICA 16 giugno presso la sede del Club del Buttafuoco Storico via Vigalone 106 Canneto Pavese (orari come indicato sulla vostra prenotazione)
Appena arrivati seguite le indicazioni per il parcheggio, una volta lasciata l’auto vi dovrete recare nel piazzale,consegnate la copia cartacea della prenotazione e ritirate il materiale per la passeggiata/degustazione, il Cappellino con il colore del vs gruppo, il calice con la tasca per degustare i vini ed i tagliandini per le degustazioni da consegnare ad ogni tappa.
Ogni colore ha un capogruppo di riferimento (il nome del vignaiolo capogruppo è segnato sul foglio presente nella tasca con bicchiere) alla registrazione di tutto il gruppo si parte un colore alla volta.
Il percorso è di circa 10 km divisi in tappe, la maggior parte del giro è su terra battuta si consigliano scarpe comode; è in prevalenza dolce solo alcuni tratti brevi richiedono particolare attenzione.
I bambini devono stare vicino ai genitori, il passeggino è sconsigliato, sarà necessario tenerlo vuoto nei passaggi in discesa o su ghiaia, il percorso non è segnalato e dovrete seguire sempre il colore del vs gruppo, alle tappe assaggerete il Buttafuoco Storico dei soci abbinato ai prodotti delle ns zone.
Ad ogni tappa troverete delle bottigliette d’acqua, non è necessario procedere troppo carichi.
Ammirate le vigne ed i panorami, i capogruppo sono a disposizione per rispondere alle vs domande.
Questo il menù della giornata
1° tappa, aperitivo: 4 salumi della tradizione accompagnati da gnocco fritto
2° tappa, antipasto: il grana & lo zola, la torta rustica con pomodori/acciughe/formaggio/prosciutto, la frittata con asparagi, il crostone di pane con mousse dello chef
3°tappa, pranzo: i pisarei e fagioli, la focaccia fatta in casa zucchine/cipolle/patate
4°tappa, dolce: un assaggio dei 4 dolci Torta di mele, Crostata di marmellata, Torta di ricotta, Panna cotta ai frutti di bosco
5° tappa, all’arrivo in enoteca il Chinato di Buttafuoco Storico
Ad oggi tappa ovviamente si beve Buttafuoco Storico e l’acqua è a disposizione
I Buttafuoco Storico potranno essere assaggiati alle tappe ed al pranzo, per gli acquisti potrete farli in enoteca oppure riceverli comodamente a casa previo accordi.
La Protezione Civile supervisiona la camminata, in caso di problemi durante la giornata chiedete pure assistenza.
Dopo il Pranzo è normale essere stanchi, non arrendetevi l’ultimo pezzo è molto bello e ne vale la pena non ve ne accorgerete della stanchezza.
Per ulteriori chiarimenti contattateci a info@buttafuocostorico.com o tel 0385.60154
Tutte le degustazioni prevedono preparazioni non adatte a vegetariani, vegani e intolleranti al glutine..
In caso di pioggia leggera ci si diverte di più!