
Buttafuoco Storico
Il 7 febbraio del 1996 nasce il club del Buttafuoco Storico dall’unione di undici giovani viticoltori: Bruno Barbieri, Davide Brambilla, Giuseppe Calvi, Valter Calvi, Claudio Colombi, Ambrogio Fiamberti, Stefano Magrotti, Franco Pellegrini, Andrea Picchioni, Umberto Quaquarini, Paolo Verdi.
Oggi i produttori di Buttafuoco Storico sono 18 e l’intento è quello di collaborare nella ricerca delle caratteristiche storiche, nella selezione delle vigne più vocate, nella produzione controllata, nella promozione del vino Buttafuoco.
Una sfida importante senza incoscienza, ma con il convincimento fondato di poter guerreggiare ad armi pari con i grandi vini italiani e internazionali.
Un’avventura del tutto nuova per l’Oltrepò: arrivare ad avere il vino della tradizione paradossalmente nuovo, concepito e realizzato con criteri inconsueti per le nostre cantine, dove il parametro più sicuro per la qualità del vino era da sempre la capacità di esplodere in una spuma compatta al solo versarlo. Difficile dunque il solo pensare ad un vino fermo, quieto nella sua austerità, come è difficile convincersi a produrre meno, ad abbattere i grappoli in esubero, e come è ancora più difficile assoggettarsi al giudizio di coloro che soli avranno la facoltà di giudicare la piena rispondenza del vino con le norme del Club, per poterlo presentare come membro degno a tutti gli effetti.
Il 5 marzo del 1996 viene registrato lo statuto, che vincola i soci a produrre il Buttafuoco secondo un rigido regolamento interno.
Il marchio adottato è composto da un ovale, rievocazione della botte tipica dell’Oltrepò Pavese, sostenuto dalla scritta Buttafuoco e dal quale si dipartono due nastri rossi rappresentativi dei due torrenti, il Versa e lo Scuropasso, che delimitano la zona storica di produzione; all’interno la sagoma di un veliero sospinto da vele infuocate a ricordare che nella seconda metà del 1800, la Marina Imperiale austro-ungarica varò una nave dal nome “Buttafuoco”.
La leggenda vuole che il nome sia il ricordo di una battaglia perduta da una compagnia di marinai imperiali, comandati a operazioni di traghettamento sul fiume Po nei pressi di Stradella e successivamente impiegati su queste nostre colline nella guerra contro i franco-piemontesi. Un vino del luogo chiamato Buttafuoco ebbe più successo del fuoco della battaglia nell’attirare a sé i baldi marinai, i quali, dentro una grande cantina, fecero strage di botti e bottiglie.
Guarda il video con la storia del nostro marchio cliccando qui
I Vignaioli del Buttafuoco Storico
“I Vignaioli del Buttafuoco Storico” è il nuovo Vino prodotto dal Consorzio nato dall’unione dei Buttafuoco ottenuti dalle vigne Storiche.
Nel febbraio 2016 dopo lunghi studi vengono unite le varie partite di atto a divenire “Buttafuoco Storico” per far nascere il Buttafuoco DOC “I vignaioli del Buttafuoco Storico”.

Il Buttafuoco Storico frutto mirabile di una fatica antica che si ripete inalterata da generazioni di uomini bruciati dal Sole, abituati a guardare con occhio grato alla terra e un occhio sospettoso al cielo. Una sfida, un'avventura, una realtà nel cuore dell'Oltrepò. Il Buttafuoco Storico
LE VIGNE STORICHE
- Vigna di Frach
- Vigna Casa Barnaba
- Vigna Poggio Cà Cagnoni
- Vigna Poggio della Guerra
- Vigna Canne
- Vigna Pregana
- Vigna Pitturina
- Vigna Bricco in Versira
- Vigna Costera
- Vigna Rogolino
- Vigna del Garlenzo
- Vigna Casa del Corno
- Vigna Sacca del Prete
- Vigna Solenga
- Vigna Catelotta
- Vigna Montarzolo
- Vigna Pianlong
- Vigna Badalucca
- Vigna Ca' Padroni
- Vigna Carì

Az. Agricola
Cignoli
Doro
Comune
Castana
Uvaggio
50% Croatina, 25% Barbera, 15% Ughetta di Canneto, 10% Uva Rara
Superficie
2000 m²

Az. Agricola
Colombi
Comune
Castana
Uvaggio
50% Croatina, 35% Barbera, 15% Uva Rara
Superficie
3000 m²

Az. Agricola
Società
agricola Quartidue
Comune
Castana
Uvaggio
50% Croatina, 30% Barbera, 15% Uva Rara, 5% Vespolina
Superficie
2000 m²

Az. Agricola
Società
agricola Quartidue
Comune
Castana
Uvaggio
50% Croatina, 30% Barbera, 15% Uva Rara, 5% Vespolina
Superficie
2000 m²

Az. Agricola
Riccardi
Luigi
Comune
Montescano
Uvaggio
40% Croatina, 30% Barbera, 20% Uva Rara, 10% Vespolina
Superficie
5650 m²

Az. Agr. Biologica
Quaquarini
Francesco S.S.
Comune
Canneto Pavese
Uvaggio
55% Croatina, 30% Barbera, 15% Ughetta di Canneto
Vino Biologico
Superficie
10886 m²

Az. Agricola
Poggio
Rebasti
Comune
Montescano
Uvaggio
50% Croatina, 30 % Barbera, 10 % Uva Rara, 10% Vespolina
Superficie
7850 m²

Az. Agricola
Piovani
Massimo
Comune
Canneto Pavese
Uvaggio
50% Croatina, 35% Barbera, 10% uva rara, 5% ughetta
Superficie
5924 m²

Az. Agricola
Maggi
Francesco
Comune
Canneto Pavese
Uvaggio
Croatina 55%, Barbera 30%, Uva Rara 15%
Superficie
4877 m²

Az. Agricola
Maggi
Francesco
Comune
Canneto Pavese
Uvaggio
Croatina 55%, Barbera 30%, Uva Rara 15%
Superficie
19300 m²

Az. Agricola
Giorgi
Franco
Comune
Montescano
Uvaggio
Croatina 50%, Barbera 30%, Uva Rara 20%
Superficie
3300 m²

Giorgi
F.lli
Comune
Canneto Pavese
Uvaggio
Barbera 45%, Croatina 45%, Uva Rara 5%, Vespolina 5%
Superficie
5331 m²

Az. Agricola
Fiamberti
Giulio
Comune
Canneto Pavese
Uvaggio
Croatina 50%, Barbera 35%, Uva Rara 10%, Ughetta di Canneto 5%
Superficie
10973 m²

Az. Agricola
Fiamberti
Giulio
Comune
Canneto Pavese
Uvaggio
Croatina 50%, Barbera 35%, Uva Rara 10%, Ughetta di Canneto 5%
Superficie
12067 m²

TENUTA
La
Costa
Comune
Castana
Uvaggio
Croatina 60 %, Barbera 25%, Uva Rara 10%, Vespolina 5%
Superficie
4374 m²

Az. Vitivinicola
Calvi
Comune
Castana
Uvaggio
50% Croatina, 25% Barbera, 12% Uva Rara, 13% Ughetta di Canneto
Superficie
7800 m²

Az. Agricola
Società
agricola Scuropasso
Comune
Canneto Pavese
Uvaggio
50% Croatina, 25% Barbera, 12% Uva Rara, 13% Ughetta di Canneto
Superficie
3929 m²

Az. Agricola
Il
Poggio di Alessi Roberto
Comune
Broni
Uvaggio
Croatina 50%, Barbera 25%, Uva Rara e Ughetta di Canneto 25%
Superficie
2000 m²

Az. Agricola
Piccolo
Bacco dei Quaroni
Comune
Castana
Uvaggio
Croatina 50%, Barbera 25%, Uva Rara e Ughetta di Canneto 25%
Superficie
3300 m²

Az. Agricola
Azienda
Agricola BRUNO VERDI
Comune
Broni
Uvaggio
Croatina 41%, Barbera 31%, Uva Rara10%, Vespolina 18%
Superficie
4375 m²

Degustazioni
Nella nostra Cantina, tra volte antiche e muri medioevali, si possono degustare il Grande Rosso e la e tutti i prodotti della famiglia del Buttafuoco Storico.
Eventi
L’Enoteca ospita numerosi eventi culturali legati al vino ed è sede del Punto informazione turistica dell’Unione Prima Collina.
